Gli Hornsgatan Ramblers sono un ottetto Jazz di Stoccolma. Sono specializzati nello swing anni ’30 e ’40 e cercano di emulare il sound di giganti come Duke Ellington, Count Basie e Benny Goodman con arrangiamenti e adattamenti originali, che hanno dato ai Ramblers uno stile unico.
La loro musica è ascoltata e apprezzata in vari paesi del mondo, tra cui Corea, Cina, Grecia, Italia, Germania, Finlandia, Turchia, Danimarca, Lituania, Regno Unito, Belgio, Olanda e tanti altri. E ovviamente nel loro Paese, la Svezia.
La band è stata fondata nel 2009, quando una coppia di danzatori swing di Stoccolma ha deciso di iniziare a suonare la musica che amavano ballare. Il nome della band viene da una strada del quartiere di Stoccolma dove si trova il famosissimo Chicago Swing Dance Studio e dove si sono svolte le prime prove.
Alcuni membri della band ballano nella compagnia swing The Hot Shots, insegnano lindy hop, hanno vinto numerosi premi e fanno parte della giuria di svariati concorsi swing in tutto il mondo.
L’ottetto de gli “Hot Gravel Eskimos” riscopre il piacere della tradizione jazzistica per mezzo dell’esecuzione di un repertorio musicale di brani noti e meno noti della terza e quarta decade del secolo scorso, attraverso l’uso di strumentazione d’epoca, orchestrazioni fedelmente riprodotte dagli antichi dischi a 78 giri e, ultimo ma non meno importante, l’impiego di look ed una presenza scenica ispirate alle mode della “Swing era”.
La band, sempre più protagonista di tutti i festival europei ed italiani del Lindy hop, è guidata da Mauro L. Porro, che abbiamo l’onore di avere – sin dagli albori – come direttore artistico per i nostri sabato dello swing e che è da sempre considerato a livello internazionale come il più brillante interprete italiano della musica “hot jazz”.